Le Convenzioni di Ginevra

Le quattro Convenzioni di Ginevra hanno lo scopo di proteggere le persone che non partecipano o non partecipano più alle ostilità (civili, feriti, prigionieri di guerra).

La Convenzione I protegge i soldati feriti o malati sui campi di battaglia. Prevede:

  • L’obbligo di raccogliere, curare e proteggere i feriti e i malati senza discriminazioni.
  • Il rispetto degli ospedali militari, delle ambulanze e del personale sanitario che espone l’emblema della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa.

La Convenzione II persegue gli stessi scopi della Convenzione I, ma in mare. Prevede:

  • L’obbligo di soccorrere i naufraghi.
  • Il rispetto delle navi ospedale che espongono l’emblema della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa.

La Convenzione III protegge i prigionieri di guerra dai maltrattamenti. Prevede:

  • L’obbligo di trattare i prigionieri con umanità.
  • Il divieto di tortura fisica o morale, di rappresaglie e di esperimenti medici.
  • Il diritto alla corrispondenza con le famiglie e all’assistenza del CICR.
  • L’obbligo di fornire cibo, alloggio, cure.

La Convenzione IV protegge le persone civili in tempo di guerra. Prevede:

  • Il divieto di deportazioni forzate, di presa di ostaggi, di punizioni collettive.
  • L’obbligo di fornire cibo, cure mediche, protezione.
  • Una protezione speciale per i bambini, le donne incinte, gli anziani.
  • Un accesso al CICR e alle organizzazioni umanitarie.
  • Il divieto per la potenza occupante di trasferirvi la propria popolazione.